Rischio movimentazione manuale dei carichi (MMC)
Cosa possiamo fare noi di persona?
La valutazione del rischio legato alla movimentazione manuale dei carichi viene eseguita individuando ed esaminando le attività effettuate in azienda. I nostri tecnici si recano sul posto di persona e prendono a riferimento una giornata tipo, esaminando i cicli di produzione, l’organizzazione e le modalità di lavoro. Le categorie di rischio individuate includono:
- Sovraccarico biomeccanico da Movimentazione Manuale per sollevamento;
- Sovraccarico biomeccanico da Movimentazione Manuale per trasporto;
- Sovraccarico biomeccanico da Movimentazione Manuale per traino e spinta;
- Sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in compiti ripetitivi;
- Sovraccarico biomeccanico da posture incongrue;
Per ciascuna postazione o gruppo omogeneo analizzato vengono presentati i risultati della valutazione, le misure di tutela da attuare e i suggerimenti per eventuali interventi volti alla riduzione dell’indice di rischio LI (Lifting Index). In seguito ai calcoli si ottiene un Indice di Sollevamento o Lifting Index L.I. Sulla scorta del risultato di Lifting Index ottenuto la classificazione dei risultati porterà all'identificazione di una condizione accettabile (indice di sollevamento ≤ 1) o di una condizione sconsigliata (indice di sollevamento > 1). Il report formulato sulla base dalle nostre osservazioni fungerà da linea guida per i successivi interventi di tutela e prevenzione.
Perché la valutazione del rischio MMC è importante?

Dalla pausa pranzo alle condizioni ambientali, dalle attività occasionali al lavoro organizzato, ogni aspetto e ogni mansione vanno gestiti tenendo conto del rischio di movimentazione manuale dei carichi. Ignorare le best practice individuate, fra gli altri, dall'Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (condivise all'interno di una cospicua serie di report) significa esporre i propri dipendenti a una molteplicità di problematiche scheletrico-muscolari. In cima alla lista ci sono i disturbi della colonna vertebrale, eventualità che, nella peggiore delle ipotesi, può diventare nel corso degli anni patologica. Il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro fissa dei limiti precisi oltre i quali è obbligatorio non andare, pena l'esposizione a segnalazioni e denunce che potrebbero avere impatti economici e morali notevoli.
Cosa puoi fare tu online?
Come abbiamo visto, la valutazione di questo rischio va necessariamente effettuata di persona sul posto, tramite osservazione diretta dei comportamenti e del lavoro degli operai e dipendenti. Se lo desideri, puoi comunque portarti avanti e creare la tua posizione, riducendo i tempi e facilitando il nostro lavoro. Nello specifico, ti consigliamo di seguire questa semplice procedura:
- Accedere al preventivatore automatico per calcolare i costi di una valutazione del rischio MMC;
- Iscriversi alla demo gratuita di ConsUp Cloud;
- Caricare i documenti disponibili per la propria attività;
- Ricevere alert e promemoria sulle prossime scadenze in arrivo;
Rilassarsi: pensiamo a tutto noi!